Archeol. - Località archeologica situata sulla
sponda orientale del Lago di Neuchâtel, in Svizzera, dove furono trovati i
resti di una stazione fortificata con un grande deposito votivo (gruppo di
oggetti deposto in un luogo sacro, in questo caso rappresentato dal lago, in
omaggio alla divinità). Gli scavi, effettuati tra il 1907 e il 1917,
portarono alla luce pali di legno usati per palafitte, due strade rialzate,
anch'esse costruite con il legno, e un gran numero di armi di ferro, di bronzo,
di legno, monili e ceramiche. Alcuni di tali oggetti presentano decorazioni a
motivi curvilinei, tipici dell'arte di
T. e in genere dell'arte celtica.
I resti di questa civiltà risalgono infatti ai Celti, i quali si spinsero
in Francia, in Svizzera, nella Gran Bretagna, in Grecia, in Asia Minore,
giungendo, nel 390 a.C., fino a Roma saccheggiandola. Dalla metà del V
sec. a.C. fino a quando furono sottomessi dai Romani essi portarono la
civiltà del ferro in tutta l'Europa e oltre, lasciando nei linguaggi e
nelle culture europee, specialmente attraverso i riti e gli insegnamenti della
loro potente casta sacerdotale dei Druidi, quello spirito poetico e magico che
è alla base del folclore dei popoli europei. Lo sviluppo più
completo e il sorgere di uno stile artistico si realizzarono nell'Europa
centro-occidentale, dalla Renania alla Marna. I contatti col mondo greco ed
etrusco portarono il vino, le brocche e le coppe in metallo o in ceramica nei
territori a Nord delle Alpi (Klein Aspergle, nel Württemberg, dove si
trovò un ricco deposito celtico del primo periodo di
T.). Le
"sepolture con carro" trovate ad Arras, in Gran Bretagna,
testimoniano dell'influenza della civiltà di
T. in questo Paese (i
Celti seppellivano i capi insieme ai loro carri da guerra) così come i
motivi decorativi lateniani, su lavori di ceramica e di metallo scoperti a
Glastonburg. Elementi tipici della coltura di
T. furono rinvenuti anche
in Irlanda, dove la civiltà celtica persistette più a lungo che
non in Inghilterra non essendo stata interessata l'isola dall'invasione
romana.